• Seguici su
  • Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici

Siti di interesse

Affreschi di Griselda

Affreschi di Griselda

Villanovetta si riconosce in una leggenda che ha come protagonista un personaggio celeberrimo – Griselda – del quale si sono occupati due grandi della...

Affresco della Pietà

Affresco della Pietà

La facciata dell’antica Casa Comunale, attuale n.121, è decorata con un affresco raffigurante la Pietà datato 1422, inserito in un altare ba...

Affresco della Sindone in Via Castello

Affresco della Sindone in Via Castello

Poco oltre la chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo, all'incrocio con via Marconi sulla casa che porta il numero civico 33, è prese...

Affresco della Sindone in Via Saluzzo

Affresco della Sindone in Via Saluzzo

Come l’affresco in via Castello, anche quello di Falicetto è di origine popolare e si trova in una lunetta posta sul portale barocco di una casci...

Ala

Ala

Ci troviamo nel centro della vita del borgo quattrocentesco: la piazza del mercato, alla cui estremità si affacciava la Casa Comunale. Nella piaz...

Antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo

Antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo

E’ una delle maggiori testimonianze dell’arte e dell’architettura medievale in ambito saluzzese. Dipendenza dell’abbazia di Fruttuaria dalla metà...

Asilo Infantile Principessa Jolanda

Asilo Infantile Principessa Jolanda

Eretto nel 1894 e affidato alle cure delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fu terminato nel 1901 e titolato alla Principessa Jolanda nel 1902. Luogo car...

Cappella di S. Bernardo (Abate)

Cappella di S. Bernardo (Abate)

Le prime notizie sulla cappella di S. Bernardo Abate ovvero di Chiaravalle, (1090-1153) risalgono al 1633 e ci vengono tramandate dalle opere di un fr...

Cappella di S. Bernardo (Chiamina)

Cappella di S. Bernardo (Chiamina)

ORIGINE DEL NOME DELLA REGIONE Non esistono fonti certe in grado di spiegare l’origine del nome, se non un toponimo che indica una cascina Ciamina nei...

Cappella di S. Bernardo (da Menton)

Cappella di S. Bernardo (da Menton)

Detta “S. Bernardo del Vecchio”, è una chiesetta già presente nel 1676 per un voto fatto dagli abitanti di Piasco per la protezione dei prod...

Cappella di San Grato

Cappella di San Grato

Il luogo di San Grato di Verzuolo fu prediletto luogo di ritiro, del Beato Stefano Bandelli, domenicano del Convento di Saluzzo (1369 – 1450). Nel gen...

Cappella di San Rocco

Cappella di San Rocco

Di fronte alla Confraternita, inglobata nel muro di cinta sull’angolo di via Castello, sorge la cappella di San Rocco edificata nel 1531 come ex voto ...

Cappella di Sant Anna di Magnone

Cappella di Sant Anna di Magnone

La cappella eretta alla fine del XVII secolo per volere di Pietro Antonio Magnone di Verzuolo è dedicata a Maria Vergine ed all’interno è co...

Cartiera Smurfit Kappa (ex Burgo)

Cartiera Smurfit Kappa (ex Burgo)

Nel 1905 l'Ing. Burgo si recò in Germania a Warbruun presso la ditta Fullner, per chiedere informazioni su un'eventuale installazione di ...

Casa Forneris

Casa Forneris

Al numero 103 è da segnalare la casa dei Forneris nel cui androne si trovano a sinistra una lapide in marmo datata 1577 riportante lo stemma di M...

Casa Giriodi o "dei Portici Rossi"

Casa Giriodi o "dei Portici Rossi"

Anche detta dei “portici Rossi” eretta nel 1668 dalla famiglia Giriodi, speziali di Venasca. La colonna centrale riporta la data di erezione, lo stemm...

Casa gotica

Casa gotica

Dalla piazza si può ammirare , in via della Guardia n.16, una bella casa che ha conservato la sua struttura gotica con il tetto a due grandi fald...

Casa Quagliotti

Casa Quagliotti

Questo imponente edificio, già Boearelli, è un solido palazzo della fine del Seicento con un suggestivo giardino interno e una cappella priv...

Casa Sandri

Casa Sandri

Al numero 158 di Corso Re Umberto casa Sandri, di gusto eclettico con ricchi motivi liberty dell’inizio del ‘900.

Casa Vineis

Casa Vineis

All’imbocco di via Muletti questo edificio, già dei Ballada di Saint Rober, presenta un’elegante facciata di stile neoclassico risalente al XVIII...

Casa Voli

Casa Voli

A sinistra al n.59 si trova casa VOLI, ora proprietà dell’Opera Salesiana destinata ad appartamenti per anziani. Nel porticato interno una lapide...

Cascina Giselberga

Cascina Giselberga

Chiesa della Confraternita

Chiesa della Confraternita

Ubicata in Piazza Buttini, fu costruita nel 1719. Sull’attuale sagrato vi era la Chiesa dedicata a Maria Santissima dell’Annunziata in cui fu eretta n...

Chiesa di Santa Cristina

Chiesa di Santa Cristina

Da un importante documento, riguardante il testamento di Galeazzo di Saluzzo, veniamo a conoscenza della più antica testimonianza che certifica l...

Chiesa parrocchiale Falicetto

Chiesa parrocchiale Falicetto

Si trova nel cuore della frazione e la sua origine risale alla peste del 1630 in quanto fu costruita dai superstiti che ringraziarono per lo scampato ...

Ex Mulino Fissore Sandri

Ex Mulino Fissore Sandri

La massiccia facciata asseconda la curva della strada verso Cuneo.. Il Mulino , detto “grosso” esisteva già nel 1822 e sfruttava le acque del bed...

Fregio in cotto e casa Siccardi

Fregio in cotto e casa Siccardi

Sulla casa posta al numero 72 di via Castello vi sono una cimasa e un bel fregio marcapiano in cotto a motivi floreali e dentelli del secolo XV, purtr...

Il Castello

Il Castello

Sopra il Borgo Medievale, ben visibile dal centro abitato, si erge il Castello di Verzuolo, una massiccia costruzione edificata nel 1377 dal marchese ...

La Commenda

La Commenda

Eredità dell’antica pieve romanica e del priorato, viene istituita alla metà del XVI secolo. Nulla è rimasto dell’edificio originario a...

Mostra frammenti Danteschi

Mostra frammenti Danteschi

Al piano ammezzato del Comune (temporaneamente spostata presso la Sala di piazza Schiffer a Villanovetta) si trova la mostra permanente dei Framm...

Palazzo Comunale

Palazzo Comunale

Nel luogo dove sorge il Municipio c’era fino al 1932 un filatoio. La modesta costruzione è di epoca fascista, ma custodisce i preziosi frammenti ...

Palazzo Drago

Palazzo Drago

“Palazzo Drago” era stato dai primi anni del 1700 l’abitazione di un ramo della vasta e cospicua famiglia Drago, che ha annoverato nel tempo notai, uf...

Palazzo Rovasenda e casa Rovasenda

Palazzo Rovasenda e casa Rovasenda

Al n.65 troviamo troviamo un bel palazzo tardosecenteso con un caratteristico giardino interno che proseue al n.75 con la casa Rovasenda, costruzione ...

Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo

Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo

La chiesa è stata edificata tra il 1706 e il 1712 dai frati cappuccini arrivati a Verzuolo in funzione antiereticale. Consacrata inizialmente all...

Parrocchiale di Santa Maria della Scala

Parrocchiale di Santa Maria della Scala

Come fondale allo scenario del Paschero sta la Parrocchiale di Santa Maria della scala in sobrio stile barocco. La costruzione si compì tra il 17...

Paschero

Paschero

Largo corso pedonale, così chiamato perché in epoca medioevale era zona di libero pascolo. Numerose famiglie benestanti lasciarono la Villa,...

Piazza Martiri della Liberazione

Piazza Martiri della Liberazione

Sulla facciata della caserma dei Carabinieri si leggono i nomi dei caduti per la Liberazione e per questo la piazza antistante è stata titolata i...

Pilone Morsetto

Pilone Morsetto

Porta Capala

Porta Capala

Segna l’inizio del Borgo Medievale, la prima menzione documentale risale all’anno 1447. Racchiudeva il borgo antico e rappresentava l’ingresso ufficia...

Quadro I - Richiesta ed insistenza da parte dei cortigiani al Marchese, affinchè prenda moglie

Quadro I - Richiesta ed insistenza da parte dei cortigiani al Marchese, affinchè prenda moglie

Già è gran tempo, fu tra' marchesi di Saluzzo il maggior della casa un giovane chiamato Gualtieri, il quale, essendo senza moglie e senz...

Quadro II - Arrivo a Villanovetta del Marchese e di tutta la Corte, per l'incontro con la ''misteriosa'' sposa

Quadro II - Arrivo a Villanovetta del Marchese e di tutta la Corte, per l'incontro con la ''misteriosa'' sposa

E venuto il dì che alle nozze predetto avea, Gualtieri in su la mezza terza [verso le sette e mezzo] montò a cavallo, e ciascuno altro ...

Quadro III - Gualtieri incontra Giannucolo, uomo semplice e padre di Griselda

Quadro III - Gualtieri incontra Giannucolo, uomo semplice e padre di Griselda

Allora Gualtieri, smontato e comandato ad ogni uom che l'aspettasse, solo se n'entrò nella povera casa, dove trovò il padre di lei, ...

Quadro IV - Spoliazione di Griselda

Quadro IV - Spoliazione di Griselda

Allora Gualtieri, presala per mano, la menò fuori, ed in presenza di tutta la sua compagnia e d'ogni altra persona la fece spogliare ignuda; ...

Quadro IX - Griselda viene invitata a corte per servire le nuove nozze del Marchese

Quadro IX - Griselda viene invitata a corte per servire le nuove nozze del Marchese

La fanciulla col fratello e con nobile compagnia, in su l'ora del desinare, giunse a Saluzzo, dove tutti i paesani e molti altri vicini da torno t...

Quadro V - Scena del matrimonio

Quadro V - Scena del matrimonio

E poi, a lei rivolto, che di sè medesima vergognosa e sospesa stava, le disse: ''Griselda, vuoimi tu per marito?. A cui ella rispose...

Quadro VI - Griselda dà alla luce una bambina che le viene sottratta e fatta credere morta

Quadro VI - Griselda dà alla luce una bambina che le viene sottratta e fatta credere morta

Avendo con parole generali detto alla moglie che i sudditi non potevan patir quella fanciulla di lei nata, informato un suo famigliare, li mandò ...

Quadro VII - Griselda dà alla luce un figlio che, come già precedentemente con la figlia, le viene sottratto e fatto credere morto

Quadro VII - Griselda dà alla luce un figlio che, come già precedentemente con la figlia, le viene sottratto e fatto credere morto

Donna, poscia che tu questo figliuol maschio facesti, che un nepote di Giannucolo per nuina guisa con questi miei viver son potuto, sì duramente ...

Quadro VIII - Griselda viene ripiudiata, le viene concessa una semplice ''camiciola'' ...

Quadro VIII - Griselda viene ripiudiata, le viene concessa una semplice ''camiciola'' ...

Fattalasi venir dinanzi, in presenza di molti le disse: ''Donna, per concession fattami dal papa, io posso altra donna pigliare e lasciar te; ...

Quadro X - Viene riconosciuta la nobiltà di Griselda, e con letizia le vengono restituiti i figli che erano stati cresciuti a Biologna

Quadro X - Viene riconosciuta la nobiltà di Griselda, e con letizia le vengono restituiti i figli che erano stati cresciuti a Biologna

Griselda, tempo è ormai che tu senta frutto della tua lunga pazienza ... E così detto, l'abbracciò e baciò ... Le donne lietis...

Ricetto

Ricetto

Seguendo la via principale che con leggera curva valica il ponte sul torrente si giunge verso la parte che fu il più antico nucleo insediativo di...

Scuola Elementare e Scuola dell'Infanzia

Scuola Elementare e Scuola dell'Infanzia

Fin dai primi anni del ‘900 per il Comune vi era la necessità di dotare il paese di una piazza pubblica sufficientemente grande per lo svolgiment...

Villa Siccardi

Villa Siccardi

Situata oltre la chiesa, questa villa del 1700, proprietà del conte Siccardi, presenta uno splendido giardino, ora ridotto a causa dell'espro...