• Seguici su
  • Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici

Cappella di S. Bernardo (da Menton)

Cappella di S. Bernardo (da Menton)

Detta “S. Bernardo del Vecchio”, è una chiesetta già presente nel 1676 per un voto fatto dagli abitanti di Piasco per la protezione dei prodotti della terra. Intitolata a S. Berrnardo da Menton (senza “e” finale), o di Aosta, (1020-1081) nativo di un villaggio della Savoia (Francia) oggi denominato St. Bernard–Menton (da non confondersi con il Mentone della Costa Azzurra).

L’appellativo “del Vecchio”, della cappella dedicata a S. Bernardo da Menton, venne dato per distinguerlo dalle due cappelle dedicate a S. Bernardo Abate, poste nei due versanti opposti della collina: la cappella di S. Bernardo sulla collina versante di Verzuolo e la cappella sempre di S. Bernardo Abate sul versante della collina di Venasca, entrambe con mulattiere conducenti a S. Bernardo del Vecchio. L’aggettivo “del Vecchio” trova riscontro nella titolazione del Santo stesso, San Bernardo di Menton infatti, era più vecchio di San Bernardo Abate, nacque settant’anni prima.

La cappella è spoglia e all’esterno una pietra di confine posta al centro dell’entrata sotto il portico, divide i due Comuni: Piasco e Pagno.

Curiosità: la Parrocchia di Piasco festeggia la festa di San Bernardo da Menton, mentre la Parrocchia di Pagno, alla stessa cappella, in data diversa, celebra la festa di San Bernardo Abate!

Fonti: Archivio Riccardo Baldi, fascicolo “Collina di Verzuolo”, fogli sparsi.