Nel 1905 l'Ing. Burgo si recò in Germania a Warbruun presso la ditta Fullner, per chiedere informazioni su un'eventuale installazione di una piccola macchina continua a Verzuolo. A metà febbraio del 1905, Burgo offriva all'Ing. Cesare Augier, direttore delle Cartiere di Maslianico, l'incarico di progettare l'impianto di una piccola cartiera. Dopo qualche mese iniziarono i primi lavori di ristrutturazione del "mulin cit". Si costruirono nuovi locali situati nei prati, oltre il canale del Corso. Il 21 giugno 1905 venne eseguito l'Atto Costitutivo della "Cartiera di Verzuolo - Ing. L. Burgo & C." Verso la fine dell'anno, la ditta tedesca Fullner aveva terminato i lavori di montaggio della prima macchina continua, lunga metri 35, con tela larga metri 1,85, velocità massima metri al minuto 150.Il primo agosto 1906, La Cartiera di Verzuolo assumeva 56 dipendenti, tra cui 18 donne. In quella data il totale del personale addetto allo stabilimento, comprese le precedenti assunzioni iniziate già nel 1904, contava 76 dipendenti. Tra la metà e la fine di agosto 1906, con avvicendamento su due turni di 12 ore, iniziò la fabbricazione della prima carta monolucida (da impacco) verzuolese.
La cartiera tuttora in funzione appartiene oggi alla Smufit Kappa