Come fondale allo scenario del Paschero sta la Parrocchiale di Santa Maria della scala in sobrio stile barocco. La costruzione si compì tra il 1737 ed il 1790in sostituzione di una precedente chiesa della seconda metà del 1400.
La facciata in cotto è scandita da lesene e termina con un frontone del 1745 che porta scolpite le armi della Comunità. La chiesa è ad una sola navata , il pavimento è lastricato in pietra, aprono sui lati sei cappelle , fra cui il Cappellone costruito sul terreno dove sorgeva l’antico cimitero.
Il campanile fu eretto parecchio tempo dopo tra il 1820 e il 1821, alto 143 metri porta due campane.
All’interno si trovano tele settecentesche dell’Operti e una pregevole scultura lignea della Vergine Addolorata.
Nell’abside dipinto ad olio di Caffaro Rore nell’anno 1958 , grande immagine della Madonna recante Gesù Bambino in una celeste processione di Angeli.