Le origini di Verzuolo* risalgono a tempi protostorici, come testimoniano alcune pietre incise risalenti all’età del Bronzo ritrovate sulla colli...
Il Comune di Verzuolo, da più di mezzo secolo, ha una forte vocazione alla coltivazione della frutta. La parte più interessata dallo svilupp...
Sconosciuta ai più, è la presenza di alcune incisioni rupestri e coppelle disseminate sulla collina. Agli inizi degli anni ’80 Riccardo Bald...
Questo breve trattato sulla fauna collinare intende prendere in considerazione gli animali più caratteristici di essa, in quanto un esame più...
Le colline Verzuolesi si presentano come un mosaico formato da boschi e zone coltivate prevalentemente a frutteto (albicocchi, meli , actinidia).La pa...
L’origine del nome dovrebbe derivare da un’antica cascina che era presente in questa frazione dal nome “Ciamina”. Le prima notizie sono del 1743 e rig...
Falicetto è situata in un territorio piacevole da percorrere tanto più se la stagione è quella della fioritura delle numerose piante da...
Papò è una piccola frazione di Verzuolo. Il suo nome deriva da un antico proprietario di nome “Papo” (senza accento finale sulla “o”), il su...
Il nome “Villanovetta” significa “città nuova”. La nascita di questo paese non è nota, ma probabilmente è da ipotizzare nei primi anni ...