• Seguici su
  • Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici

Eccellenze

CAI - Club Alpino Italiano

CAI - Club Alpino Italiano

Sotto il porticato che si affaccia sul cortile interno di «Casa Voli-Mangiardi» era stata apposta, a fine Ottocento una lapide in marmo che ...

Codice della Divina Commedia

Codice della Divina Commedia

Il primo a scrivere sull'esistenza di questi frammenti di codice dantesco fu, nel 1898, Ferdinando Gabotto che, nell'ambito di un discorso pi&...

I baci di Griselda

I baci di Griselda

Ideati e prodotti dal 1983, i badi Griselda, dedicati alla sposa del Marchese di Saluzzo protagonista della centesima novella del Boccaccio, sono dolc...

I basin di Falicetto

I basin di Falicetto

Prodotti da un decennio sono realizzati con nocciole (60%), zucchero, albume, miele d'acacia, cacao e gianduja.

Il metodo di potatura Peyracchia

Il metodo di potatura Peyracchia

Ci sono storie belle che meritano di essere raccontate. Una di queste è ambientata proprio a Verzuolo, terra vocata alla frutticoltura, e vede co...

Personaggi illustri

Personaggi illustri

GIUSEPPE SICCARDIGiuseppe Siccardi (Verzuolo, 13 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857) è stato un giurista e politico italiano.Figlio di Giusep...

Verzuolo 1882, il primo paese con illuminazione elettrica in Italia

Verzuolo 1882, il primo paese con illuminazione elettrica in Italia

Pochi sanno infatti che nel settembre del 1882, precisamente nei giorni 10, 11 e 12 settembre (domenica, lunedì e martedì) Festa Patronale d...

Verzuolo e la Sindone

Verzuolo e la Sindone

Ogni anno, generalmente nel mese di maggio, presso la cappella di Santa Cristina si celebra la festa della Santa Sindone, ricorrenza tradizi...