Arrivando da Saluzzo si imbocca la Via al Castello e ci si inoltra nell’antico borgo medievale di Verzuolo, dove al margine sorge, quieta e appartata, la Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo, edificio settecentesco fondato dai padri Cappuccini giunti in paese già nel 1500 per contrastare l’eresia ugonotta e valdese. Proseguendo sulla via principale che porta alla collina si percorre l’antico borgo della Villa, cuore del primitivo centro medievale, il cui ingresso era segnato fino al 1990 da una caratteristica porta di accesso chiamata Porta Capala, ora distrutta.
Lasciata alle spalle la porta, dopo pochi passi ci si trova su di una rustica piazzetta dominata dalla chiesa della Confraternita, delizioso edificio barocco dalle forme eleganti e sobrie, sorto sul sito dell’antico ospedale di carità del XIV secolo. L’insediamento che si apre, sviluppatosi soprattutto tra il XIV e il XV secolo in concomitanza con lo sviluppo economico e culturale del Marchesato di Saluzzo, presenta numerose tracce di elementi medievali come una bella cimasa e fregio in cotto marcapiano a motivi floreali e a dentelli della fine del XV secolo, una casa dalla tipica struttura gotica, l’antica casa Comunale con in facciata un affresco raffigurante la Pietà datato 1422, ed altri scorci o elementi architettonici particolari che si innestano su strutture di epoche successive. Si arriva cosi al ricetto, zona dove nel XI si insedia il primo nucleo abitativo ai piedi di una rocca fortificata, di cui ora rimangono parte delle mura, una porta di ingresso centinata e l’antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo. E’ proprio quest’ultima, insieme al suo campanile, che costituisce il manufatto architettonico più importante del paese dal punto di vista artistico. Questo imponente edificio, realizzato alla fine del XIV secolo, è il risultato di diversi ampliamenti effettuati nel corso dei secoli e presenta testimonianze artistiche di altissimo livello per quanto riguarda la pittura e l’architettura tra il Trecento e il Quattrocento. Il nucleo primitivo della costruzione si trova nella cella alla base del campanile e presenta un ciclo di affreschi romanici risalenti alla fine del XI secolo e raffiguranti storie di San Nicola di Bari.
Il nostro percorso lungo del borgo della Villa termina con il Castello massiccia costruzione all’interno della boscaglia sul versante destro della collina, fatto costruire nel 1377 dal marchese di Saluzzo Federico II e ampliato nei secoli successivi.
La facciata dell’antica Casa Comunale, attuale n.121, è decorata con un affresco raffigurante la Pietà datato 1422, inserito in un altare ba...
Poco oltre la chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo, all'incrocio con via Marconi sulla casa che porta il numero civico 33, è prese...
Ci troviamo nel centro della vita del borgo quattrocentesco: la piazza del mercato, alla cui estremità si affacciava la Casa Comunale. Nella piaz...
E’ una delle maggiori testimonianze dell’arte e dell’architettura medievale in ambito saluzzese. Dipendenza dell’abbazia di Fruttuaria dalla metà...
Di fronte alla Confraternita, inglobata nel muro di cinta sull’angolo di via Castello, sorge la cappella di San Rocco edificata nel 1531 come ex voto ...
Al numero 103 è da segnalare la casa dei Forneris nel cui androne si trovano a sinistra una lapide in marmo datata 1577 riportante lo stemma di M...
Dalla piazza si può ammirare , in via della Guardia n.16, una bella casa che ha conservato la sua struttura gotica con il tetto a due grandi fald...
Ubicata in Piazza Buttini, fu costruita nel 1719. Sull’attuale sagrato vi era la Chiesa dedicata a Maria Santissima dell’Annunziata in cui fu eretta n...
Sulla casa posta al numero 72 di via Castello vi sono una cimasa e un bel fregio marcapiano in cotto a motivi floreali e dentelli del secolo XV, purtr...
Sopra il Borgo Medievale, ben visibile dal centro abitato, si erge il Castello di Verzuolo, una massiccia costruzione edificata nel 1377 dal marchese ...
La chiesa è stata edificata tra il 1706 e il 1712 dai frati cappuccini arrivati a Verzuolo in funzione antiereticale. Consacrata inizialmente all...
Segna l’inizio del Borgo Medievale, la prima menzione documentale risale all’anno 1447. Racchiudeva il borgo antico e rappresentava l’ingresso ufficia...
Seguendo la via principale che con leggera curva valica il ponte sul torrente si giunge verso la parte che fu il più antico nucleo insediativo di...