Sono le tre frazioni minori del Comune di Verzuolo; occupano la parte pianeggiante del territorio, zona interamente vocata alla frutticoltura.
Ti suggeriamo il percorso denominato Tra cappelle campestri e piloni votivi che ti consente di apprezzare nella loro totalità le bellezze artistiche e naturali di cui il territorio è ricco.
Passeggiando tra i filari di frutteti, magari partendo da Falicetto, percorri Via Sottana raggiungendo il "ponte di ferro" a Verzuolo; costeggiando la cartiera Smurfit-Kappa arrivi in frazione Papò e di qui proseguendo, in pochi minuti, raggiungi la caratteristica chiesetta di Madonna della Neve, luogo caro ai villanovettesi per i picnic conviviali o la frescura dei secolari alberi nelle calde giornate estive.
Qualche centinaio di metri ti separano dalla piazzetta con annessa chiesa della Chiamina da cui prosegui fino a raggiungere l'incrocio con la strada provinciale Cuneo - Saluzzo.
La attraversi, prestando molta attenzione al traffico spesso intenso, dirigendoti verso la piana falicettese fino al limite del fiume Varaita; attraverserai in sequenza le regioni Buttini, Nitte e Collegno fino al ritorno a Falicetto, per chiudere questa fantastica esperienza tra i filari.
Come l’affresco in via Castello, anche quello di Falicetto è di origine popolare e si trova in una lunetta posta sul portale barocco di una casci...
Eretto nel 1894 e affidato alle cure delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Fu terminato nel 1901 e titolato alla Principessa Jolanda nel 1902. Luogo car...
La cappella eretta alla fine del XVII secolo per volere di Pietro Antonio Magnone di Verzuolo è dedicata a Maria Vergine ed all’interno è co...
Si trova nel cuore della frazione e la sua origine risale alla peste del 1630 in quanto fu costruita dai superstiti che ringraziarono per lo scampato ...
Il Comune di Verzuolo, da più di mezzo secolo, ha una forte vocazione alla coltivazione della frutta. La parte più interessata dallo svilupp...
Eredità dell’antica pieve romanica e del priorato, viene istituita alla metà del XVI secolo. Nulla è rimasto dell’edificio originario a...
Falicetto è situata in un territorio piacevole da percorrere tanto più se la stagione è quella della fioritura delle numerose piante da...