Seguici su
Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici
TERRITORIO
Cenni storici
Frutticoltura: un'anima verzuolese
Incisioni rupestri in collina
La fauna collinare
La flora collinare
Le frazioni: Chiamina
Le frazioni: Falicetto
Le frazioni: Papò
Le frazioni: Villanovetta
Mappa Interattiva
ESPERIENZE
Falicetto, Papo’ e Chiamina
Il Borgo Medievale
La Città moderna e contemporanea
La Collina di Verzuolo
La leggenda di Griselda
Le pergamene di Dante
I progetti delle Scuole
Scuola dell'Infanzia di Verzuolo
Scuola dell'Infanzia di Falicetto
Scuola Primaria di Villanovetta
Scuola Primaria di Falicetto
I parchi gioco diffuso
Il gioco dei Pianeti
Tocca e fuggi
Tocca colore
Percorso sportivo
Il gatto e il topo
Gioco dell'oca
OUTDOOR
Sentieri e percorsi
Itinerari storico culturali
Tracciati storici
Altri itinerari e varianti
Percorsi delle Scuole
SITI DI INTERESSE
ECCELLENZE
CAI - Club Alpino Italiano
Codice della Divina Commedia
I baci di Griselda
I basin di Falicetto
Il metodo di potatura Peyracchia
Personaggi illustri
Verzuolo 1882, il primo paese con illuminazione elettrica in Italia
Verzuolo e la Sindone
Il team di Verzuolo Outdoor
ECONOMIA
Agenzie
Agricoltura
Alimentari
Artigianato
Associazioni
Auto e Moto
Commercio
Cura della persona
Edilizia
Industria
Ospitalità
Ristorazione
Servizi pubblici o di interesse pubblico
Studi medici
Studi tecnici
Seguici su
Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici
APRE AL PUBBLICO LA MOSTRA "SULLE TRACCE DI DANTE. FRAMMENTI DANTESCHI A VERZUOLO"
Dopo il successo dell’inaugurazione dello scorso 4 marzo, l’Amministrazione
apre al pubblico
la mostra culturale "
Sulle tracce di Dante. Frammenti Danteschi a Verzuolo
", finanziata dalla CRC e realizzata dall’Istituto Denina Pellico Rivoira in collaborazione con il Comune e l’Istituto Comprensivo di Verzuolo.
A partire da Giovedì 16 giugno, la mostra rimarrà aperta
tutti i Giovedì dalle 15,00 alle 18,30 e tutti i sabati dalle 9,00 alle 12,00
presso il Palazzo Comunale, primo piano dell’ala Nord Ovest su Corso Re Umberto, per offrire a tutti la possibilità di apprezzare i prestigiosi frammenti danteschi, datati inizio del XIV secolo. Un’occasione preziosa per poter conoscere il patrimonio archivistico e storico del nostro territorio che in epoca medievale è stato un grande centro di elaborazione culturale ed artistica, in grado di competere con importanti centri italiani ed internazionali.
Inoltre lo stesso locale ospiterà un nuovo
punto informativo
, presso il quale sarà possibile conoscere le numerose attività presenti sul territorio, spaziando dalla cultura all’escursionismo, promuovendo le iniziative ai nostri cittadini e anche ai turisti!
L’Amministrazione ringrazia per l’impegno e la collaborazione nel progetto tutti gli alunni e i docenti dell’Istituto Denina e dell’Istituto Comprensivo di Verzuolo, le associazioni ACV, Librarsi, Gli Amici di Griselda ed alcuni privati coinvolti.