Seguici su
Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici
TERRITORIO
Cenni storici
Frutticoltura: un'anima verzuolese
Incisioni rupestri in collina
La fauna collinare
La flora collinare
Le frazioni: Chiamina
Le frazioni: Falicetto
Le frazioni: Papò
Le frazioni: Villanovetta
Mappa Interattiva
ESPERIENZE
Falicetto, Papo’ e Chiamina
Il Borgo Medievale
La Città moderna e contemporanea
La Collina di Verzuolo
La leggenda di Griselda
Le pergamene di Dante
I progetti delle Scuole
Scuola dell'Infanzia di Verzuolo
Scuola dell'Infanzia di Falicetto
Scuola Primaria di Villanovetta
Scuola Primaria di Falicetto
I parchi gioco diffuso
Il gioco dei Pianeti
Tocca e fuggi
Tocca colore
Percorso sportivo
Il gatto e il topo
Gioco dell'oca
OUTDOOR
Sentieri e percorsi
Itinerari storico culturali
Tracciati storici
Altri itinerari e varianti
Percorsi delle Scuole
SITI DI INTERESSE
ECCELLENZE
CAI - Club Alpino Italiano
Codice della Divina Commedia
I baci di Griselda
I basin di Falicetto
Il metodo di potatura Peyracchia
Personaggi illustri
Verzuolo 1882, il primo paese con illuminazione elettrica in Italia
Verzuolo e la Sindone
Il team di Verzuolo Outdoor
ECONOMIA
Agenzie
Agricoltura
Alimentari
Artigianato
Associazioni
Auto e Moto
Commercio
Cura della persona
Edilizia
Industria
Ospitalità
Ristorazione
Servizi pubblici o di interesse pubblico
Studi medici
Studi tecnici
Seguici su
Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici
TRE ETÀ TEMPO D'INCONTRI: TUTTO IL PROGRAMMA 2022/2023
Ripartono mercoledì
9 novembre
alle ore 15 a Palazzo Drago gli appuntamenti con le "
Tre Età: tempo d'incontri
", programma culturale e aggregativo nato nel 2014 rivolto non solo alla terza età, ma in grado di convogliare e trovare pubblico in tutte le generazioni fornendo programmi variegati e diversificati:
ventiquattro
gli appuntamenti che accompagneranno i partecipanti sino al 3 maggio offrendo approfondimenti storici, letterari, sanitari, ma anche visite a mostre e gite.
Le attività sono
gratuite
e aperte a tutti, con un occhi di riguardo agli ultra 65enni.
"
Una tradizione del nostro Comune ogni anno apprezzata da un assiduo gruppo di persone
- commenta l'Assessore alla Cultura Lovera Laura -
La cultura si intreccia al percorso della vita donando ai partecipanti piacevoli soste con variegate attività pronte a soddisfare i gusti di tutti"
.
Si ricorda alla cittadinanza che il programma potrebbe subire variazioni che verranno opportunatamente segnalate sul sito, sul canale Telegram e nella pagina Facebook ufficiale del Comune di Verzuolo