Seguici su
Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici
TERRITORIO
Cenni storici
Frutticoltura: un'anima verzuolese
Incisioni rupestri in collina
La fauna collinare
La flora collinare
Le frazioni: Chiamina
Le frazioni: Falicetto
Le frazioni: Papò
Le frazioni: Villanovetta
Mappa Interattiva
ESPERIENZE
Falicetto, Papo’ e Chiamina
Il Borgo Medievale
La Città moderna e contemporanea
La Collina di Verzuolo
La leggenda di Griselda
Le pergamene di Dante
I progetti delle Scuole
Scuola dell'Infanzia di Verzuolo
Scuola dell'Infanzia di Falicetto
Scuola Primaria di Villanovetta
Scuola Primaria di Falicetto
I parchi gioco diffuso
Il gioco dei Pianeti
Tocca e fuggi
Tocca colore
Percorso sportivo
Il gatto e il topo
Gioco dell'oca
OUTDOOR
Sentieri e percorsi
Itinerari storico culturali
Tracciati storici
Altri itinerari e varianti
Percorsi delle Scuole
SITI DI INTERESSE
ECCELLENZE
CAI - Club Alpino Italiano
Codice della Divina Commedia
I baci di Griselda
I basin di Falicetto
Il metodo di potatura Peyracchia
Personaggi illustri
Verzuolo 1882, il primo paese con illuminazione elettrica in Italia
Verzuolo e la Sindone
Il team di Verzuolo Outdoor
ECONOMIA
Agenzie
Agricoltura
Alimentari
Artigianato
Associazioni
Auto e Moto
Commercio
Cura della persona
Edilizia
Industria
Ospitalità
Ristorazione
Servizi pubblici o di interesse pubblico
Studi medici
Studi tecnici
Seguici su
Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici
Percorso del Morsetto
Scuola dell'Infanzia di Verzuolo
Percorso del Morsetto
Nel corso dell'anno scolastico 2023/2024 la scuola dell'Infanzia di Verzuolo ha aderito al progetto proposto dall'ASL "
MUOVINSIEME
" che tra gli obiettivi proposti metteva al centro il benessere psicofisico dei bambini attraverso la promozione dell'attività motoria all'esterno. Tale progetto si è concretizzato attraverso passeggiate settimanali di circa un'ora sul territorio verzuolese.
Uno degli itinerari individuati dalle insegnanti è stato
il sentiero del Morsetto
che attraversa il bosco che conduce alla Villa di Verzuolo.
Le docenti hanno pensato ad un'azione di valorizzazione di questo percorso naturalistico attraverso la realizzazione di
un itinerario di "Baby trekking".
L'elaborazione successiva alle passeggiate ha permesso agli allievi di conoscere la fauna ornitologica locale divenendo occasione per le insegnanti di proporre attività educativo-didattiche inerenti il tema.
Le filastrocche in rima e le rappresentazioni grafiche presenti nei video sottostanti sono il risultato svolto da tutte le sezioni della scuola dell'Infanzia Umberto I.
Il Gufo
Il Merlo
Il Picchio
L'Allocco
La Cinciallegra
La Civetta
La Gazza
La Ghiandaia