Il progetto ha coinvolto tutte le classi, della Scuola Primaria di Villanovetta.
Gli alunni hanno realizzato dei mandala, con fili in lana o altri tessuti; un’attività che ha coinvolto anche molte famiglie, contribuendo a rafforzare il senso di identità e la consapevolezza di far parte di un gruppo, a vari livelli (classe, scuola, frazione, comune).
I mandala sono stati poi collocati lungo un sentiero, in collina, che si trova nel bosco, in prossimità della scuola, e conduce alla cappella di San Rocco, chiamata anche cappella di San Bernardino.
L’intento è quello di far conoscere meglio un angolo del nostro paese, valorizzandolo, promuovendone un uso consapevole (che lo collochi anche al centro di momenti di vita comuni), generando così il desiderio di salvaguardarlo; sotto questo punto di vista, il sentiero e la meta in questione, si prestano particolarmente, essendo vicini al centro abitato e di semplice percorribilità.
I mandala, che hanno un significato anche di connessione con ciò che ci circonda, sono diventati, per un centinaio di bambini, che li hanno sistemati lungo il percorso, al fine di tracciarlo, il simbolo stesso di questo sentiero.
Sono in previsione altre attività, per la valorizzazione del sentiero: ideazione di racconti, stesura di brevi testi informativi, prevalentemente a carattere naturalistico, attinenti la flora e la fauna del bosco o i comportamenti da mettere in atto, al fine di tutelarle.
I QrCode, inseriti lungo il tracciato, costituiranno un utile supporto, per un progressivo arricchimento, che potrà contribuire alla valorizzazione di questo angolo del nostro paese, rafforzando, nel contempo, il senso di identità.