• Seguici su
  • Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici

Comba Cappello

    Informazioni tracciato
    Altezza Massima:
    Altezza Minima:
    Lunghezza Totale:
    CARATTERISTICHE
    • Partenza : Antica Parrocchiale della Villa
    • Lunghezza : 3,850 Km
    • Quota MIN : 457     Quota MAX : 704
    • Dislivello : 247 Metri
    • Difficoltà fisica: Media
    •  Ciclabilità:100 %
    • Periodo Consigliato : Tutto l'anno
    TIPOLOGIA DI FONDO
    SENTIERI DI VERZUOLO

    Comba Cappello

    Dal portale dell'Antica Chiesa della Vil­la si percorre la strada che fiancheg­gia quest'ultimo e la cinta muraria del Castello per circa 400 metri.
    Al primo tornante che svolta sulla de­stra si lascia la strada asfaltata per im­boccare una carrareccia sulla sinistra di quest'ultima che sale con una di­screta pendenza (alzando gli occhi si può vedere seminascosta tra gli alberi la Chiesa sconsacrata degli Alpini).
    Si prosegue su questa strada; a circa cento metri dal bivio, c'è un piccolo sentiero attrezzato con ringhiera in le­gno, che scendendo porta al ruscello sottostante, passato il quale, si trova la fontana di Peano molto conosciuta dagli abitanti verzuolesi per la sua ac­qua diuretica ); senza farsi ingannare da alcuni sentieri che la incrociano, che si inerpica con diversi tornanti intrammezzati da piccoli tratti di rettilineo, costeggiata prima da alberi di castagno e nocciolo poi da pinete ed infine da prati coltivati sino ad arrivare ad un fabbricato (zona Rolando - presenza di una fontana nel cortile).
    Si prosegue su un sentiero che fian­cheggia il fabbricato sul lato destro. Dopo 50 metri si incontra un secondo fab­bricato; si continua sul sentiero che or­mai sale ripidamente sino ad arrivare, dopo altri 200 metri su di una piccola piaz­zola da cui si dipartono 3 sentieri: uno a sinistra che sale tra i campi, uno a de­stra che scende ripidamente ed uno al centro che si inoltra nel bosco.
    Si prende quest'ultimo che, dopo il pri­mo tratto pianeggiante, prosegue con diversi tratti in salita intervallati da alcu­ni in discesa, sino a sbucare in una ra­dura.
    Si inoltra nuovamente nel bosco per al­cune centinaia di metri, per poi uscir­ne definitivamente attraversando un piccolissimo corso d'acqua.
    Si prosegue sino ad incrociare un sen­tiero molto largo e ripido che taglia perpendicolarmente quello che si sta percorrendo e che non si abbandona sino al prossimo bivio.
    A questo punto si imbocca il sentiero sulla destra che scende nuovamente nella macchia con una pendenza sensibile sino ad arrivare in una radura co­steggiata da prati coltivati ad alberi da frutta dove il sentiero finisce in una carrareccia in terra battuta.
    Si percorre quest'ultima sino ad incro­ciare una strada asfaltata, la si attra­versa e si prosegue su un'altra carra­reccia che con alcuni ripidi tornanti raggiunge un casolare, punto di incro­cio con il sentiero denominato Strada vecchia di Santa Cristina.

    Il Meteo

    Cosa troverai
    lungo il tuo percorso

    Punti di interesse