Seguici su
Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici
TERRITORIO
Cenni storici
Frutticoltura: un'anima verzuolese
Incisioni rupestri in collina
La fauna collinare
La flora collinare
Le frazioni: Chiamina
Le frazioni: Falicetto
Le frazioni: Papò
Le frazioni: Villanovetta
Mappa Interattiva
ESPERIENZE
Falicetto, Papo’ e Chiamina
Il Borgo Medievale
La Città moderna e contemporanea
La Collina di Verzuolo
La leggenda di Griselda
Le pergamene di Dante
I progetti delle Scuole
Scuola dell'Infanzia di Verzuolo
Scuola dell'Infanzia di Falicetto
Scuola Primaria di Villanovetta
Scuola Primaria di Falicetto
I parchi gioco diffuso
Il gioco dei Pianeti
Tocca e fuggi
Tocca colore
Percorso sportivo
Il gatto e il topo
Gioco dell'oca
OUTDOOR
Sentieri e percorsi
Itinerari storico culturali
Tracciati storici
Altri itinerari e varianti
Percorsi delle Scuole
SITI DI INTERESSE
ECCELLENZE
CAI - Club Alpino Italiano
Codice della Divina Commedia
I baci di Griselda
I basin di Falicetto
Il metodo di potatura Peyracchia
Personaggi illustri
Verzuolo 1882, il primo paese con illuminazione elettrica in Italia
Verzuolo e la Sindone
Il team di Verzuolo Outdoor
ECONOMIA
Agenzie
Agricoltura
Alimentari
Artigianato
Associazioni
Auto e Moto
Commercio
Cura della persona
Edilizia
Industria
Ospitalità
Ristorazione
Servizi pubblici o di interesse pubblico
Studi medici
Studi tecnici
Seguici su
Verzuolo OUTDOOR - turismo lento e tesori artistici
Salita a San Bernard del Vej
SCOPRI
Informazioni tracciato
Altezza Massima:
Altezza Minima:
Lunghezza Totale:
CARATTERISTICHE
Partenza : Piazza Andrea Willy Burgo
Lunghezza : 15,2 Km
Quota MIN : 423
Quota MAX : 1166
Senso di percorrenza consigliato : ANTIORARIO
Dislivello : 743 Metri
Difficoltà fisica: Difficile
Ciclabilità:70 %
Periodo Consigliato : Tutto l'anno
DOWNLOAD
Scarica Traccia GPX
TIPOLOGIA DI FONDO
SENTIERI DI VERZUOLO
Salita a San Bernard del Vej
-
Il Meteo
Cosa troverai
lungo il tuo percorso
Punti di interesse